Pulizia silos cereali: intervento fondamentale nell'industria alimentare

I silos utilizzati per conservare i cereali sono componenti cruciali per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo. Ogni anno, enormi quantità di cereali vengono buttate perché danneggiate a causa di una non corretta conservazione. Ad influire sulla sicurezza delle materie prime conservate, rientrano anche i contenitori di stoccaggio come i silos, che devono essere periodicamente bonificati, puliti e sanificati, al fine di evitare la contaminazione di muffe e batteri nocivi.
Oltre ad essere una questione igienica, la pulizia e la sanificazione regolari dei silos è un fattore di sicurezza alimentare e prevenzione dalle contaminazioni. La pulizia silos cereali è quindi un’operazione che va effettuata regolarmente.
Puliservice esegue interventi di pulizia e sanificazione dei silos che contengono cereali avvalendosi di personale altamente qualificato ed utilizzando tecniche e strumenti innovativi; tutto nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e rispetto per l’ambiente.

silos cereali

Pulizia silos cereali: a cosa serve

I silos adibiti allo stoccaggio di cereali e grano, come anche per la conservazione di altri prodotti alimentari (ad es. le farine), devono essere puliti regolarmente e con una frequenza piuttosto alta. Inoltre, devono essere tenuti in luoghi dove vige una igiene corretta.
In questi contesti, le operazioni di pulizia rivestono un ruolo di rilevante importanza. In caso contrario, infatti, vi è il forte rischio che all’interno di queste strutture si possano sviluppare batteri dannosi per la salute.
Prima di procedere con l’inserimento di prodotto nuovo, è essenziale rimuovere qualunque traccia di prodotto vecchio incrostato, dove possono accumularsi polvere, detriti e batteri patogeni.

I silos dell’industria alimentare: le tipologie

Nell’industria alimentare ci sono vari tipi di silos, che si differenziano principalmente per il materiale da cui sono costituiti. A seconda delle loro specifiche caratteristiche, ognuno di essi richiede esigenze di pulizia differenti.

  • Silos in acciaio: durevoli e robusti, vanno puliti con una certa frequenza perché possono accumulare residui

  • Silos in vetroresina: resistono alla corrosione e necessitano di frequenti pulizie per via della facilità con cui accumulano residui

  • Silos in trevira: leggeri e usati per lo stoccaggio temporaneo, sono piuttosto delicati e richiedono una attenzione particolare per evitare la formazione e la proliferazione di muffe e batteri

Pulizia silos cereali: i problemi principali dei silos dell’industria alimentare

Oltre alle regolari operazioni di pulizia, i silos che contengono cerali richiedono interventi per la risoluzione di 2 problematiche principali.

  • Bridging o “ponte”: la parte superiore del materiale stoccato all’interno del silos tende a legarsi, creando una sorta di “ponte” sopra l’area di uscita del materiale, compromettendone (e in alcuni casi arrivando a bloccare) il normale flusso di estrazione

  • Rat-Holing: svuotamento del solo materiale al centro del silo, evitando la rimozione del materiale circostante e che aderisce ai bordi. Col passare del tempo, questa condizione va a limitare notevolmente la capacità originale di stoccaggio del silo.

Pulizia silos cereali: i vantaggi

Nell’economia odierna, l’industria alimentare riveste un ruolo di primaria importanza. Proprio per questo, i luoghi dove sono conservati i prodotti alimentari devono essere sempre perfettamente puliti ed igienizzati.

I silos che contengono cereali devono essere regolarmente puliti, utilizzando metodi di pulizia e sanificazione adeguati, al fine di preservare la qualità degli stessi cereali in essi contenuti. Una cattiva conservazione dei prodotti ne provoca il conseguente danneggiamento, che si riverbera su un gravoso calo di fatturato dell’azienda oltre che su un irrimediabile danno aziendale.

La periodica pulizia e sanificazione dei silos contenenti cereali garantisce numerosi vantaggi sia per la conservazione dei prodotti contenuti che per la salute dei consumatori.

In particolare, attraverso una regolare ed adeguata pulizia, si ottengono numerosi vantaggi.

  • Eliminazione dei contaminanti e dei patogeni. La presenza di eventuali elementi contaminanti e patogeni potrebbe alterare e compromettere la qualità dei prodotti stoccati

  • Prevenzione dello sviluppo di microrganismi. In un ambiente non pulito, viene favorito lo sviluppo e la crescita di microrganismi, come muffe e batteri, tutti elementi che, oltre a compromettere la qualità di cereali e farine, potrebbero provocare anche rischi per la salute del consumatore

  • Forte riduzione del rischio di contaminazioni. I cereali, come anche le farine, sono prodotti alimentari secchi e polverosi che, per le loro caratteristiche, attirano polvere, residui e contaminanti, compromettendo la qualità del prodotto e la sicurezza alimentare

  • Mantenimento di una buona qualità del prodotto stoccato. La mancata rimozione di residui di prodotto può alterare le caratteristiche organolettiche dei prodotti finiti (gusto, odore, consistenza)

  • Efficienza operativa dell’impianto. I silos puliti funzionano in maniera più efficiente; l’accumulo di residui, infatti, può ostacolare il flusso dei cereali, generando interruzioni ed inefficienze nel processo produttivo

  • Aumento della produttività. Il totale svuotamento del materiale granulare stoccato genera maggiore produzione e minori cicli di riempimento, con conseguente aumento di utili e profitti

Pulizia silos cereali manutenzione
Pulizia silos cereali

Pulizia silos cereali: cosa si rischia a non farla

La mancata pulizia regolare dei silos contenenti cereali può portare danni enormi, quali:

  • Richiami di prodotti. In caso di contaminazione, alcuni prodotti possono essere ritirati dal mercato, con ingenti perdite economiche e gravi danni all’immagine dell’azienda stessa

  • Cause legali. I prodotti alimentari contaminati possono provocare malattie nei consumatori, con conseguenti cause legali e danni di tipo reputazionale per l’azienda

  • Perdita di fiducia da parte dei clienti. Un prodotto compromesso dal punto di vista qualitativo e ritirato dal mercato, può portare alla perdita di fiducia da parte dei consumatori, influenzando così in maniera negativa le vendite future

Pulizia silos cereali: le fasi dell’intervento

La procedura di pulizia dei silos che contengono cereali e farine deve seguire un iter ben specifico, frutto di una attenta analisi e sperimentazione di vari metodi.
Vediamo come deve avvenire la pulizia dei silos per cereali. Ecco tutti i passaggi.

1° step – Sopralluogo ed ispezione preliminare

Ispezione accurata del silos per valutare il livello di contaminazione ed individuare eventuali problemi strutturali o accumuli residuali.

2° step – Svuotamento del silos

Asportazione completa – manuale o tramite l’ausilio di attrezzature e strumentazioni meccaniche o robotizzate – del materiale residuo all’interno del silos.

3° step – Lavaggio

Pulizia con idropulitrici che emettono acqua pura, fredda e ad altissima pressione, per rimuovere tutti i residui di prodotto (anche le micro particelle) depositati sulle pareti interne del silos.

4° step – Sanificazione o disinfestazione

Al termine del lavaggio, si porta a termine la procedura applicando, lungo le pareti e sul fondo del silos, appositi prodotti sanificanti idonei, volti a garantire la completa eliminazione di batteri, muffe e altri tipi di microrganismi.
In questa delicata fase del processo di pulizia, i prodotti impiegati devono essere scelti con grande attenzione per garantire la sicurezza alimentare e la protezione del materiale del silos. È possibile utilizzare sostanze naturali riconosciute dall’OMS e in grado di abbattere qualsiasi carica batterica, oppure vapore d’acqua distillata ad una temperatura oltre i 120°.
Entrambi i sistemi di sanificazione sono efficaci e riconosciuti per l’attuazione della direttiva (CE) 852/2004 (HACCP).

5° step – Risciacquo e deumidificazione

Dopo la fase di sanificazione, l’impianto va lasciato asciugare completamente, e poi rimontato in ogni sua parte, per poter essere pronto ad accogliere nuovo materiale.

Pulizia silos: i metodi per la sanificazione

La sanificazione – o disinfezione – del silos può avvenire tramite vari metodi.

  • Nebulizzazione di prodotti sanificanti. Questa tecnica permette di sanificare ogni parte del silos, raggiungendo anche gli angoli più difficili e collocati in zone difficili a cui accedere

  • Generatori di ozono: purificano l’aria all’interno del silos ed eliminano muffe, batterie ed altri micro organismi patogeni

  • Tecnologie a raggi UV: permette di ottenere una sanificazione sicura e profonda

Pulizia silos cereali

Pulizia silos cereali: l’impiego della tecnologia del vapore secco

Oltre alle tecniche appena descritte, per la pulizia dei silos che contengono cereali, Puliservice utilizza la tecnologia del vapore secco, noto anche come vapore saturo. Rapida e sicura, è una tecnica di sanificazione valida e molto efficiente per pulire e sanificare tutti quegli ambienti in cui è richiesto un livello di igiene massimo (silos che contengono prodotti alimentari, come anche pastifici, panifici, industria della carne, industria dolciaria, celle frigorifere, mense…)

Con questa tecnologia, il vapore secco viene emesso a 180°C, una temperatura che permette di ottenere il massimo della pulizia e dell’igiene.
Il vapore saturo permette la rimozione rapida ed efficace dello sporco, anche nei punti più difficili da raggiungere; e, in caso di sporco ostinato, al vapore può essere aggiunto un detergente ecologico compatibile con quanto prescritto dalla normativa HACCP.

Per ogni tipo di azienda e contesto, i tecnici di Puliservice sono in grado di formulare l’intervento ottimale, sia per quanto riguarda le tecniche di pulizia da impiegare che il tipo di materiale insilato.

Pulizia silos cereali: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Tutti gli interventi di pulizia dei silos devono essere eseguiti da personale specializzato. Gli operatori che eseguono la pulizia interna devono essere agganciati ad un dispositivo di anticaduta, dotato di verricello con cavo in acciaio e sistema automatico di bloccaggio, con leva per il recupero dell’operatore, gestita da un operatore esterno, il cui ruolo è quello di sorvegliare la sicurezza del collega (o dei colleghi) impegnato nella pulizia.
Inoltre, gli operatori che operano all’interno del silos devono indossare una maschera per proteggere le vie respiratorie.

Puliservice Srl si avvale solo di personale tecnico qualificato, debitamente formato ed informato sui rischi, nel rispetto della normativa vigente in materia di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008). Inoltre, il personale viene periodicamente aggiornato per prevenire ogni tipo di incidente.
Tutti gli operatori lavorano dotati di tutti i necessari DPI, così da consentire una lavorazione sicura e confortevole, evitando danni alla struttura e rischi per gli operatori.
I vari interventi vengono effettuati utilizzando le attrezzature più moderne e all’avanguardia.

L’impresa Puliservice è qualificata come idonea ad eseguire operazioni nell’ambito degli spazi confinati, in virtù dell’ applicazione di quanto prescritto nel Drp 177/2011.

Pulizia silos cereali: industrie e settori di applicazione

Le principali industrie che necessitano del servizio di pulizia dei silos di cereali sono l’industria molitoria e le industrie agro-alimentari.
Nello specifico, la pulizia dei silos di cereali è fondamentale per eliminare insetti e parassiti, muffe e batteri, oltre a prevenire la contaminazione del prodotto stesso.

Pulizia silos cereali alimentare

Per la pulizia silos cereali affidati a Puliservice, impresa specializzata con oltre 40 anni di esperienza

L’industria alimentare è uno degli ambiti più regolamentati per garantire la massima qualità e sicurezza ai consumatori. La legge prevede infatti una normativa ben specifica, sia per chi produce e tratta alimenti, come anche per chi esegue la pulizia di componenti come silos, cisterne e serbatoi. Queste strutture, difatti, sono costantemente a contatto con le materie prime. Ecco perché la regolare pulizia e sanificazione dei silos che contengono cereali è un’operazione essenziale.

Stai cercando un’azienda specializzata nella pulizia dei silos che contengono cereali? Affidati a Puliservice Srl, impresa specializzata che da oltre 40 anni esegue il processo di pulizia e sanificazione dei silos per i più grandi gruppi industriali presenti in tutto il territorio italiano.
Puliservice utilizza l’innovativa tecnica del lavaggio ad alta pressione: il potente getto d’acqua permette di eliminare ogni traccia di sporco e qualsiasi genere di impurità.

Avvalendosi di personale qualificato e costantemente aggiornato, ed utilizzando macchinari e strumentazioni all’avanguardia, Puliservice garantisce sempre risultati ottimali ed efficaci. Inoltre, è specializzata anche nel settore della sanificazione dei silos destinati a contenere farine alimentari BIO.

Per ogni cliente ed ogni contesto operativo, il personale dell’Ufficio tecnico di Puliservice è a disposizione per studiare le tecniche operative e le soluzioni migliori e più adatte, sempre garantendo una pulizia accurata e in totale sicurezza del silos.

Sei alla ricerca di un servizio di pulizia silos cereali competente? Chiama subito Puliservice. Puliservice offre interventi professionali e mirati, con certificazione HACCP, per assicurare che i tuoi silos alimentari siano sempre in condizioni ottimali.
Compila il modulo dei contatti per richiedere un sopralluogo e un preventivo.

Grazie alla lunga esperienza maturata nel settore della pulizia silos, Puliservice esegue i suoi interventi in tempi rapidi, consentendo ai clienti un fermo per l’impiego del silo limitato.

Ultimi articoli pubblicati

Pulizia silos cereali: intervento fondamentale nell’industria alimentare

I silos utilizzati per conservare i cereali sono componenti cruciali per garantire la qualità degli alimenti che consumiamo. Ogni anno, enormi...

Pulizia silos: che cos’è e perché è importante

I silos sono costruzioni cilindriche verticali dal fondo svasato, di solito di grandi dimensioni, utilizzate per il deposito e la conservazione...