+39 0372 707184
Quando si parla di “spazi confinati” – talvolta anche definiti “ambienti confinati” – si fa riferimento ad ambienti di lavoro complessi e potenzialmente rischiosi, che richiedono l’adempimento e il rigoroso rispetto di specifiche procedure, volte a garantire la sicurezza degli operatori stessi.
Per lavorare negli spazi confinati occorre essere adeguatamente preparati frequentando appositi corsi di formazione, in modo da poter eseguire un lavoro eccellente e in un contesto di totale sicurezza.
Indice
ToggleCome già detto, gli spazi confinati sono ambienti potenzialmente pericolosi, di solito caratterizzati da accessi limitati e scarsa ventilazione.
La norma UNI 11958:2024 ne dà una specifica definizione.
Per ambiente confinato (o spazio confinato) si intende uno “spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori”.
Tra le varie definizioni di spazi confinati, una fra le più comuni fa riferimento ad un luogo chiuso (parzialmente o totalmente), con accessi limitati e non progettato per essere occupato dalle persone in maniera continuativa, ma che lo può essere in via occasionale e temporanea per eseguire particolari interventi, come pulizie, ispezioni e opere di manutenzione.
Precisando ulteriormente, gli spazi confinati sono ambienti limitati dove, a causa della presenza di particolari fattori di pericolo (rischio caduta, carenza di ossigeno, rischio incendio…), o di sostanze tossiche, c’è un livello di rischio infortuni/morte molto alto.
Ecco alcune peculiarità che caratterizzano e contraddistinguono quelli che vengono definiti spazi confinati.
Accessi limitati, intesi come ingressi ed uscite stretti e non semplici da attraversare
Configurazioni strutturali complesse, che possono rendere complicate e difficoltose la movimentazione e la comunicazione
Scarsa ventilazione, che può essere provocata dall’accumulo di gas tossici o pericolosi
Possibile presenza di sostanze pericolose, come gas, materiali chimici o elementi nocivi di altro tipo
Carenza di ossigeno o accumulo di gas tossici: tutte condizioni che possono provocare il rischio di asfissia
Per tutte queste caratteristiche, è chiaro che lavorare all’interno di spazi confinati richiede misure di sicurezza specifiche da apprendere mediante appositi corsi di formazione, al fine di prevenire incidenti e garantire l’incolumità degli operatori.
Redigere un elenco completo degli spazi confinati è pressoché impossibile, dal momento che alcuni ambienti divengono confinati a seguito di interventi particolari.
Ad ogni modo, qui di seguito riportiamo alcuni dei più comuni esempi di spazi confinati:
silos
serbatoi
cisterne
reti fognarie
pozzi
condotte
pozzi neri
fosse
cunicoli
gallerie
sistemi di drenaggio chiusi
tubazioni
camere di combustione all’interno di forni
scavi a sezione ristretta
ambienti con ventilazione assente o scarsa
I lavori in spazi confinati includono un’ampia gamma di attività, principalmente riguardanti la manutenzione e l’efficienza degli impianti.
Eseguire ispezioni regolari di spazi confinati permette di verificare le condizioni dell’ambiente stesso, assicurandosi che lo stesso sia sicuro e conforme alle normative.
In fase di ispezione è possibile eseguire controlli visivi e valutazioni tecniche come il test dell’aria.
La manutenzione di un ambiente confinato è un’operazione essenziale che comprende vari tipi di attività, come la pulizia (ad es. la pulizia dei silos), la riparazione o la sostituzione di componenti usurate, la lubrificazione e tante altre attività che rientrano nella cosiddetta manutenzione ordinaria.
Con bonifica di spazi confinati si intendono sia le operazioni di pulizia che la rimozione di sostanze pericolose, per garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro, prevenendo ed evitando rischi per la salute e la sicurezza. Rientrano fra le attività di bonifica, ad esempio, la rimozione di rifiuti pericolosi, la decontaminazione e il trattamento appropriato di superfici contaminate.
Come anticipato, qualsiasi lavorazione che avviene in spazi confinati è potenzialmente pericolosa. Pulire silos e cisterne, fare interventi all’interno di pozzi e fogne, effettuare riparazioni di tubazioni sotterranee, come anche eseguire la manutenzione di impianti e macchinari che si trovano in spazi ridotti (es. condotti d’aria, caldaie, forni…), sono tutte operazioni che implicano dei rischi, per il luogo in cui le stesse vengono eseguite.
I principali rischi a cui si va incontro operando in spazi confinati sono:
intossicazione o avvelenamento per contatto o inalazione di agenti tossici
difficoltà di evacuazione e/o di comunicare con l’esterno
asfissia per mancanza di ossigeno
esposizione ad un microclima non proprio favorevole
esplosione/incendio
scariche elettriche
annegamento o seppellimento
cadute
In primo luogo, può operare in spazi confinati solo personale adeguatamente addestrato e preparato per poter gestire ed affrontare situazioni di emergenza.
Per operare in sicurezza all’interno di spazi confinati è infatti necessario:
ricevere una adeguata formazione
eseguire ogni volta una valutazione precisa e dettagliata dei potenziali rischi in base al tipo di contesto in cui ci si trova ad operare
avvalersi di attrezzature e specifici dispositivi di protezione individuale (DPI, come caschi, maschere, guanti, occhiali protettivi, etc…)
attenersi a tutte le misure di sicurezza previste per prevenire ogni genere di incidente
Da oltre 40 anni, Puliservice Srl opera su tutto il territorio nazionale offrendo i servizi di pulizia, bonifica, svuotamento, lavaggio, sanificazione e disinfestazione di silos e cisterne, garantendo un servizio accurato e in totale sicurezza. Tutte operazioni essenziali e che comportano un pericolo di infortunio molto alto, a causa dello spazio ridotto e della mancanza di ossigeno, come anche a causa del rischio di uno scivolamento o della possibilità che si sprigionino gas o vapori tossici. Come impresa che mira ad ampliare le proprie competenze e ad espandere la sua attività a vari settori, Puliservice Srl si avvale solo di operatori debitamente formati e certificati per lavorare in completa sicurezza in spazi confinati.
Sei alla ricerca di un’impresa che si occupa di pulizia e bonifica di silos e cisterne? Contatta Puliservice compilando il modulo dei contatti per richiedere una ispezione ed un preventivo. Puliservice garantisce interventi professionali nell’ambito di operazioni programmate, ed è in grado inoltre di effettuare interventi di pulizia e sanificazione silos d’urgenza in tutta Italia.
Per ogni contesto i suoi operatori sanno individuare le tecniche operative più adeguate ed operano attenendosi scrupolosamente a tutte le norme di sicurezza previste.